La Storia
Le Filigare è il nome della collina, a ridosso di San Donato in Poggio, dove si trova la tenuta;
Il borgo principale risale al XI secolo. Nell’estate del 1857 l’Arciduca della Toscana invitò Papa Pio IX a godere della bellezza dei paesaggi toscani e a gustare le bontà dei sapori del vino e dell’olio, qui prodotti. E’ facile comprendere il motivo per cui decisero di incontrarsi in questa tenuta, situata su di una collina che crea un balcone naturale affacciato su di uno dei più pregiati vigneti del mondo, quello del Chianti Classico, e dove la produzione del vino continua fin dal 1300.
Oggi la tenuta è di proprietà della famiglia Cassetti Burchi di Firenze che, fin dagli anni ’80, continua con dedizione e passione a produrre vini di grande qualità. Guida l’azienda di famiglia il figlio Alessandro che, a partire dagli anni ’90, ha curato la ristrutturazione degli immobili e portato i vini e l’olio extravergine di oliva alla certificazione biologica.
Il Territorio ed i Vigneti
Siamo a 30 chilometri da Firenze e 30 da Siena, nel cuore del Chianti Classico, 60 ettari di proprietà di cui 12 a vigneto, posti tra il tipico borgo toscano di San Donato in Poggio e Castellina in Chianti.
La natura, qui, ha dotato l’area con gli ingredienti giusti:
– Il terreno, collinare, ricco di scheletro di alberese nella parte più alta, galestro nella parte ovest più bassa, mediamente argilloso e calcareo, assicura una buona ritenzione idrica.
– L’altitudine dei vigneti tra i 450 e i 550 metri sul livello del mare.
– Il clima, asciutto, che risente di influenze marine (come testimonia la presenza di pini) con forti escursioni termiche tra notte e giorno.
-L’esposizione dei vigneti, sud-est, sud-ovest.
Tutto ciò garantisce la perfetta maturazione, non solo delle uve autoctone, sangiovese, canaiolo e colorino, ma anche delle “internazionali”, merlot, syrah e cabernet sauvignon. La richhezza del terreno e la posizione non sono meno importanti per la produzione del nostro Olio extra vergine di oliva DOP Terre del Chianti (BIO)

La Produzione
Il nostro processo produttivo segue la tradizione, integrata dalla più moderna tecnologia. All’arrivo della vendemmia, le uve vengono accuratamente selezionate passando dalla gramolatrice ed entrano in cantina, composta da tini in acciaio per la fermentazione alcolica e tini in vetrocemento dove avviene la fermentazione malolattica. Il nostro enologo procede ogni anno alla selezione dei legni per l’invecchiamento dei nostri Chianti Classico DOCG, Chianti Classico Riserva e Gran selezione.